Può serivere l'uso di una parte di un suono o un riff piuttosto che una ritmica già esistenti? Se già esistono sono già state scritte, ma il re-edit, cioè' il riutilizzo di una parte di brani già registrati ,è di per se un furto o una rilettura, e se si, si può riscrivere? Si deve riscrivere per acquisire credibilità? La scrittura del campionamento, il taglio del campione (che non è un atleta con meriti sportivi che viene barbaramente mutilato,ma è l'azione con la quale si riscrive la musica) con la tecnica del turntablism o del campionamento può' essere riscritta e ovviamente riletta con la stessa libertà e tecnica con la quale si usufruisce di essa. Mi spiego. La scrittura musicale è una sola, serve preparazione, studio,ed un pentagramma. Prima dell'arrivo dell'elettronica diciamo che nella maggior parte dei casi chi faceva musica sapeva ,bene o male,scriverla o leggerla. Con l'arrivo dell'elettronica,i producer,i dj e la musica si è rovinata? Forse ma si è anche altamente contaminata e rivoluzionata, portando la mente umana, anche la meno preparata, a reinventare le “basi”. La ricerca,il diggin, sono di per se una sorta di scrittura; quando si ascolta tanta musica e un infinità di generi per ricercare la pietra filosofale del fatidico campione o break si riscrivono percorsi mentali che poi portano ad una sicurezza con la quale avviene la ricerca stessa. In questo caso la memoria visiva ed uditiva prendono il posto della scrittura musicale con la quale si riportano le note sul pentagramma,facendo si che ogni producer,dj personalizzi a suo modo la propria “scrittura diversa”
DjMyke